Il
Grimaldi Forum Monaco è innanzitutto un luogo unico nel cuore di una
destinazione di pregio. È tra i primi centri congressi in Europa a vantare la
certificazione ambientale ISO 14001:2004. Questo luogo altamente tecnologico,
intelligente e luminoso è in grado di compiere una metamorfosi a seconda degli
eventi, per conferire loro una nuova dimensione.
Ubicato sulle sponde del Mediterraneo, con
collegamenti alle grandi capitali europee tramite l’aeroporto di Nizza a 22 km
o 30 minuti di distanza, da quando è stato inaugurato il 20 luglio 2000 dal
Principe Ranieri III e dal Principe Alberto II di Monaco, il Grimaldi Forum Monaco ha saputo imporsi come
destinazione per antonomasia per il turismo d’affari internazionali grazie al
suo know-how in eventi come Top Marques, la mostra Christian Louboutin, Les
Ballets de Monte-Carlo, Luxe Pack, RDV de Septembre eccetera.
.jpg)
Quale attore emblematico del
mondo degli eventi, dal 2025 il Grimaldi Forum Monaco potrà beneficiare della
vicinanza dell’ambizioso eco-quartiere “Mareterra “. Il centro congressuale
e culturale del Principato potrà avvalersi di una capacità espositiva
incrementata del 50%, con circa 6000 m² aggiuntivi. Un ampliamento permetterà
al GFM di ospitare eventi di maggiore calibro, il tutto senza perdere la vista
sul Mediterraneo dalla terrazza Ravel.

Completamente versatili
e modulabili, i nuovi spazi verranno suddivisi in 3 zone:
- Partendo dall’omonima hall, la nuova Galleria Diaghilev e i suoi 1031 m² potranno ospitare circa 370 m² netti di stand espositivi;
- Lungo l’edificio esistente, lato mare, il Carré e le Salles du Patio potranno avvantaggiarsi di luce naturale. Con una superficie complessiva di 1453 m², potranno ospitare circa 670 m² netti di stand o potranno essere suddivisi in 8 sale riunioni per 376 persone in configurazione a teatro;
- La Hall Pinède, di 3180 m², completerà la nuova offerta, con una capienza fino a 1320 m² netti di stand in configurazione espositiva, 10 sale riunioni modulabili con una capienza di 80 persone ciascuna in configurazione a teatro, oppure di 1650 posti a sedere nella configurazione destinata alla ristorazione.


E per sfruttare appieno la posizione eccezionale del Principato, con I suoi
300 giorni di sole l’anno, verranno inoltre allestiti 2000 m² di spazi esterni:
- La nuova terrazza Indigo:
100 m²;
- Lo spiazzo Emeraude (dove
si troverà l’ingresso indipendente dell’estensione): 610 m²;
- Il patio: 335 m²;
- La terrazza Ravel, con
vista sul Mediterraneo: 585 m²;
- Il patio coperto: 375 m².
