MeeT e TRaVeL MaG - Monaco l'evento perpetuo
A Monaco succede sempre qualcosa!
Durante tutto l'anno, gli eventi sportivi, culturali e, naturalmente, commerciali si susseguono a ritmo frenetico nel Principato, e il 2025 si preannuncia come un anno propizio. Non passa giorno senza che un congresso, un festival, una competizione sportiva o una fiera si svolgano in questa destinazione a misura d'uomo di poco più di 2 km², dove è facile spostarsi a piedi o con i mezzi pubblici, il tutto in un ambiente sicuro.
Investire per creare un evento
In quanto destinazione leader del turismo d'affari internazionale, Monaco migliora costantemente le sue strutture ricettive e per riunioni, come nel caso del Grimaldi Forum Monaco che, grazie a un ampliamento di 6.000 m², ha appena aggiunto il 50% di spazio in più per facilitare l'organizzazione simultanea di diversi eventi di grandi dimensioni, integrati da 2.000 m² di spazio esterno per sfruttare al meglio il clima mediterraneo. Questo ampliamento andrà a beneficio di tutti gli operatori del Mice nel Principato. Negli ultimi anni, gli albergatori hanno intensificato i programmi di rinnovamento delle loro strutture, offrendo ai clienti un servizio di alto livello. Recentemente si sono aggiunti all'offerta del Principato diversi locali per eventi e ristoranti, come il Moods, leggendario locale notturno situato sotto il Casinò, appena reinventato come New Moods (seminari ed eventi privati fino a 120 persone sedute, 200 per i cocktail), e il Marlow, il nuovo ristorante in stile britannico di SBM affacciato sul mare nel nuovo quartiere Mareterra (sala di 300 m² + terrazza di 100 m²). Tra poche settimane, l'Ente del Turismo e dei Congressi lancerà il suo nuovo sito web, completamente ridisegnato. In particolare, offrirà agli organizzatori di eventi la possibilità di utilizzare un modulo "Venue Finder" per aiutarli a trovare soluzioni per ospitare i loro progetti nel Principato di Monaco.
Un modello per la RSI
Monaco e la CSR hanno una lunga storia, la storia di una regione che molto presto, su impulso di S.A.S. il Principe Sovrano e con il sostegno di tutti i suoi partner, ha dato priorità al turismo sostenibile con l'obiettivo di raggiungere la totale neutralità entro il 2050. Per sostenere i professionisti, l'Unità CSR dell'Autorità del Turismo e dei Congressi di Monaco ha prodotto la Guida dell'Organizzatore Responsabile, che suggerisce soluzioni pratiche per ridurre l'impronta di carbonio di un evento, e il Calcolatore di Carbonio, che consente di effettuare una valutazione in tempo reale, entrambi disponibili online sul sito del Monaco Convention Bureau. A riprova dell'impegno del Principato, oltre l'80% delle 2.500 camere della Rocca sono certificate Green Globe e Green Key.