Come muoversi a Monaco in taxi

Taxi Monaco: un'azienda pratica

Con 1.000 corse al giorno, più di 50.000 passeggeri all'anno e una flotta di oltre cento veicoli in stagione (i taxi elettrici, in particolare, si aggiungono alla flotta abituale in primavera e in estate), Taxi Monaco, il servizio di taxi ufficiale del Principato, è un elemento essenziale dell'offerta di trasporto monegasca.

Grazie a un'applicazione mobile ottimizzata (Taxi Monaco) e a un servizio di chiamata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (+377 93 15 01 01), è molto facile ordinare o prenotare istantaneamente un veicolo ovunque nel Principato. Si ricorda che, in base alla normativa, per essere prelevati è necessario trovarsi a Monaco (e non dall'altra parte della frontiera, ad esempio a Beausoleil o Cap-d'Ail).

Taxi Monaco: numerose destinazioni e tariffe forfettarie

Nessuna spiacevole sorpresa: Taxi Monaco utilizza una tariffa forfettaria per tutti i viaggi dei suoi clienti all'interno del Principato di Monaco e all'estero. Se non si viaggia al di fuori del Principato di Monaco, la tariffa fissa è di 18 euro per un ordine o un ritiro immediato e di 28 euro per una prenotazione anticipata. In caso di traffico intenso, la tariffa è di 1,33 € al minuto dopo un ritardo di 3 minuti.

I taxi da Monaco a varie destinazioni della Costa Azzurra sono soggetti a diverse zone tariffarie. Un viaggio verso l'aeroporto di Nizza in autostrada dura circa 30 minuti e costa 100 €. I taxi per Cap-d'Ail, Beausoleil o Roquebrune-Cap-Martin, che confinano con Monaco, costano 25 euro (38 euro se prenotati in anticipo). L'azienda offre ai passeggeri auto di proprietà (per 4 passeggeri e 3 bagagli grandi), berline (per 4 passeggeri e 2 bagagli grandi), minivan (per 6 passeggeri) e furgoni, oltre a veicoli premium.

Si noti che dalla Francia al Principato di Monaco, i viaggiatori devono utilizzare taxi di compagnie e autisti francesi, in particolare per i trasferimenti dall'aeroporto di Nizza-Costa Azzurra (per questo viaggio dal terminal 1 o 2 al Principato viene applicata una tariffa forfettaria di 95 euro).