L'Ente del Turismo lancia la sua "Guida per gli organizzatori responsabili".
Il settore degli eventi è per sua natura un creatore di progetti effimeri. Questo tipo di eventi richiede una logistica capillare e molte attrezzature per un periodo molto limitato, per cui il settore del turismo d'affari è spesso visto come uno strumento di sviluppo economico poco virtuoso.
Il Principato di Monaco ha deciso di fare tutto il possibile per garantire che il turismo partecipi attivamente al processo di riduzione dell'impronta di carbonio, dato che il Paese mira a essere neutrale dal punto di vista delle emissioni entro il 2050.
Per aiutare gli organizzatori ad adottare un approccio più razionale, l'Autorità del Turismo e dei Congressi di Monaco ha creato una guida digitale, disponibile in francese e in inglese. Poiché l'impatto di un evento deve essere considerato con largo anticipo, questo strumento consentirà ai professionisti di identificare le aree che emettono più gas a effetto serra e di considerare i modi per limitare l'impatto dell'evento e adottare un approccio più responsabile.
Scarica qui la Guida per l'organizzatore responsabile: