Mareterra, il nuovo quartiere ecologico di Monaco
Non capita tutti i giorni che un Paese aumenti la propria superficie di circa il 3%... Concepita come un'estensione del litorale esistente che va dal Grimaldi Forum al tunnel del Gran Premio di Formula 1, Mareterra trasformerà il Principato con sei ettari in più.
Per celebrare l'apertura di questo straordinario progetto, il 4 dicembre il cielo è stato illuminato da spettacoli ecologici, tra cui concerti, esibizioni di droni e spettacoli pirotecnici.
Dal 5 dicembre, il pubblico ha avuto il piacere di scoprire questi nuovi spazi, che evidenziano la scala e l'unicità di Mareterra. Le principali attrazioni includono la Promenade Prince Jacques, affacciata sul mare e caratterizzata da un'atmosfera minerale unica, una grotta blu dove i visitatori curiosi possono scoprire il cuore del progetto, un' area relax per la meditazione, spazi verdi, ville e condomini, e il Quai du Petit Portier con il suo porto turistico.
Spazi abitativi progettati da alcuni dei più rinomati architetti del mondo, tra cui Renzo Piano, Tadao Ando e Lord Norman Foster. Intervistato dal Financial Times il Sovrano ha espresso la sua soddisfazione e ha sottolineato la natura eco-responsabile di questo progetto unico: "Mareterra incarna l'appello del nostro tempo per una rinnovata armonia tra l'uomo e la natura. È un'iniziativa che riflette il costante impegno di Monaco a preservare la bellezza unica e la biodiversità del Mediterraneo, rispondendo al contempo alle esigenze di un principato moderno e sostenibile."