Energia, talento e intelligenza artificiale nel cuore di Monaco
Il Monaco Energy Boat Challenge 2025 si distingue per la ricchezza degli scambi tra studenti e professionisti della nautica, offrendo preziose opportunità di tutoraggio, condivisione di conoscenze e networking, essenziali per l'innovazione e la ricerca.
Questa edizione segna una svolta con l'integrazione ufficiale dell' intelligenza artificiale. Riunendo più di 50 team provenienti da 25 nazioni e 40 università, tra cui prestigiose istituzioni come il Politecnico di Milano, la TU Delft e l'Università di Cambridge, l'evento incarna una piattaforma davvero multiculturale e internazionale. Un successo popolare che fa rivivere lo storico entusiasmo del Principato per le competizioni nautiche visionarie.
Verso l'autosufficienza in mare
Nel 2025, l'intelligenza artificiale sarà una leva fondamentale che permetterà ai team di integrarla nei loro progetti.
Avrà un ruolo cruciale nella decarbonizzazione e digitalizzazione delle operazioni navali e nello sviluppo dell'autonomia delle imbarcazioni. Una nuova classe, la classe IA, sarà dedicata alle navi completamente autonome, aprendo la strada a importanti progressi tecnologici .
Esplorare i progetti di domani
Situato nella Marina dello Yacht Club di Monaco, il SeaLab è uno spazio dedicato all'innovazione dove vengono presentati progetti, prototipi e dimostratori all'avanguardia. Vi sono esposte tecnologie di propulsione avanzate come l'energia solare e l'idrogeno, oltre a materiali innovativi.
Inoltre, l'E-Dock dello YCM, sviluppato in collaborazione con Aqua superPower, offre punti di ricarica a corrente alternata e continua, garantendo una ricarica rapida e affidabile per le unità elettriche.
Le sfide delle 5 baie
Cinque emozionanti regate costituiscono un programma vario, che comprende eventi nautici come prove di maneggevolezza, prove in mare, record di velocità, gare di resistenza e slalom, il tutto in un'atmosfera festosa e amichevole.
Queste gare possono essere seguite dal molo della Lucciana e dalle banchine dello Yacht Club di Monaco.
Monaco, pioniere della vela verde
Lo Yacht Club de Monaco (Y.C.M.) mette in pratica la visione di S.A.S. il Principe Alberto II, per il quale "le prove devono sostituire le promesse", mettendo in atto una strategia ambientale ambiziosa e innovativa.
Al centro di questo approccio, il Monaco Energy Boat Challenge si pone come laboratorio di innovazione marittima. Questa competizione, unica nel suo genere, combina l'esplorazione di sistemi di propulsione alternativi con la ricerca in materia di design e architettura navale. Fa parte di una dinamica più ampia, illustrata in particolare dal SEA Index®, uno strumento di riferimento per valutare l'impronta di carbonio delle navi.
Un luogo d'incontro per i pionieri
Monaco si è affermata come crocevia internazionale per l'innovazione marittima sostenibile, riunendo prestigiosi costruttori navali come Azimut-Benetti, Sanlorenzo, Ferretti Group, Lürssen, Monaco Marine ed esperti visionari.
L'evento combina la condivisione delle conoscenze, attraverso i Tech Talks quotidiani e la tavola rotonda sull'idrogeno con oltre 40 relatori, con lo sviluppo dei talenti attraverso il Corporate Mentoring Programme e un dinamico Job Forum. Questa sinergia unica rende il Principato l'epicentro della nautica da diporto innovativa e orientata al futuro.
Sperimentare le sfide nautiche in simulazione
Partecipate all 'esperienza delle sfide nautiche grazie al simulatore Monaco Energy Boat Challenge. Create e mettete alla prova le vostre imbarcazioni personalizzate attraverso varie sfide, tra cui la ricerca del record di velocità e gli eventi di slalom.
Per maggiori informazioni, visitate il sito web del Monaco Energy Boat Challenge.