Rally storico di Monte Carlo

Un'eredità WRC che rispetta la tradizione.

A soli quattro giorni dalla conclusione del 93° Rally di Monte-Carlo WRC, i concorrenti autorizzati a prendere il via di questa 27ª edizione del Rally di Monte-Carlo Storico partiranno in successione da Bad Hombourg, Reims, Monte-Carlo e Torino. La loro destinazione comune sarà la Place du Champ de Mars di Valence, prefettura del dipartimento della Drôme e tradizionale città di sosta, che i primi concorrenti raggiungeranno nel pomeriggio di venerdì 31 gennaio.

Il Comitato Organizzatore dell'Automobile Club di Monaco ha voluto che questa edizione 2025 fosse ancora più attraente, con, come sempre, una maggioranza di tappe di regolarità (SR) che hanno contribuito a scrivere la grande storia dell'evento! Senza dubbio molti altri concorrenti si batteranno per la vittoria assoluta, nel tentativo di detronizzare Michel Decremer e Jennifer Hugo, vincitori dell'edizione 2024 con la loro Opel Ascona 400 del 1979.

Dovranno affrontare un percorso altrettanto selettivo. Come di consueto, la categoria Historic è riservata alle auto che hanno partecipato ai Rally di Monte Carlo tra il 1911 e il 1983.

Il percorso ideato per il rally è ancora composto da prove rinomate, la maggior parte delle quali sono generalmente utilizzate dal suo predecessore nel Campionato del Mondo Rally WRC. Come la prova speciale finale tra "La Bollène-Vésubie - Moulinet / SR 17", che avrà il suo maestoso Col de Turini (1607 m) come giudice di pace.

Il Rally, posto sotto l'Alto Patronato delle Loro Altezze Serenissime il Principe e la Principessa di Monaco e organizzato dall'Automobile Club de Monaco, è un evento del calendario internazionale FIA.


A differenza del Rallye de Monte-Carlo WRC, il Rallye Monte-Carlo Historique si svolge su strade aperte e per tutta la durata della competizione gli equipaggi devono rispettare rigorosamente le norme di circolazione dei Paesi attraversati.

Alla fine del rally, le penalità accumulate lungo il percorso (eccesso di velocità, mancato rispetto delle norme, errori di percorso, ecc.) sono espresse in punti. Il risultato finale viene stabilito sommando i punti e l'equipaggio con il totale più basso viene dichiarato vincitore.

Visita il sito web dell'ACM per il programma ufficiale