Grimaldi Forum Monaco
Espace Indigo
Grimaldi Forum Monaco, 25 anni di creazione in un ambiente eccezionale
Inaugurato nel 2000, il Grimaldi Forum è l'espressione del desiderio del Principe Rainier III di posizionare Monaco come una delle principali destinazioni europee per il turismo d'affari e un centro di influenza culturale.
In occasione del suo 25° anniversario, l'edificio è stato ampliato con un'estensione progettata dagli architetti Alexandre Giraldi e Patrick Raymond.
Riconoscibile per il suo spettacolare design in vetro e acciaio, il centro congressuale e culturale del Principato di Monaco offre una superficie modulare di 41.000 m2 recuperata dal mare per l'organizzazione di conferenze, congressi, fiere, mostre, concerti e spettacoli. Dalla sua creazione nel 2000, questo luogo unico ha attirato e mantenuto eventi internazionali. Situata in una posizione ideale a pochi minuti dai migliori hotel del Principato, è ampiamente apprezzata per la qualità delle sue strutture e la competenza dei suoi team. Ospita in media 100 eventi e 300.000 persone all'anno e ha vinto oltre venti premi e riconoscimenti.
La maggior parte dei suoi clienti commerciali si trova in Europa e negli Stati Uniti, soprattutto nei settori IT, medico e del lusso. Il 45% di loro sono clienti abituali. Tra questi ci sono leader nei loro settori come AMWC (Informa), Les Assises, One to One Retail e-commerce (Comexposium), Luxe Pack (InfoPro Digital), Sportel e il Festival Internazionale della Televisione (Monaco Mediax) e Top Marques, solo per citarne alcuni.
Apprezzano in particolare l'atmosfera da "resort" di Monaco, dove possono beneficiare di un'offerta completa e concertata da parte dei diversi partner monegaschi mobilitati intorno al loro evento (Convention Bureau, Hotel, ristoratori e centro congressi), con possibilità diversificate e di qualità, in particolare in termini di ristorazione e intrattenimento. Monaco è accessibile a piedi da ogni punto, in tutta sicurezza e con tutti i servizi a portata di mano, offrendo un luogo unico che unisce veramente la comunità per tutta la durata dell'evento. Gli altri punti di forza del Grimaldi Forum sono l'equità delle sue tariffe, che rientrano nella media del mercato, la qualità dei suoi servizi e delle sue strutture, e la competenza dei suoi team... al di sopra della media del mercato!
Seguendo le orme del Principato di Monaco, che da tempo persegue una politica proattiva di sviluppo sostenibile - con l'obiettivo di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 - il Grimaldi Forum Monaco sta sperimentando con successo un sistema di gestione volto a migliorare l'impatto sociale, economico e ambientale di tutte le sue attività. Il GFM, pioniere del settore green con certificazione ISO 14001 dal 2008, è anche impegnato nella Responsabilità Sociale d'Impresa ed è certificato ISO 20121.
Dal 2008 è riuscito a migliorare la propria efficienza energetica del 40%. Ha inoltre moltiplicato per 2,5 il tasso di differenziazione dei rifiuti e ridotto di oltre la metà il consumo di acqua per visitatore. Con una politica di gestione incentrata sulle persone, il Grimaldi Forum Monaco ha anche abbracciato i valori etici di benevolenza, equità e condivisione fin dalla sua creazione. I suoi 140 dipendenti fissi, che operano in 44 professioni diverse, beneficiano di un'attenzione costante volta a garantire il loro benessere e la qualità della vita sul posto di lavoro, valorizzando le loro competenze. Dal punto di vista economico e sociale, GFM è impegnata in un'ampia gamma di iniziative, che condivide con tutti i suoi stakeholder. Sostiene le associazioni di beneficenza locali e incoraggia i propri dipendenti a impegnarsi. Inoltre, condivide le proprie best practice con i colleghi e privilegia i fornitori e i prestatori di servizi locali. Infine, è un importante motore economico per Monaco e le regioni limitrofe.
Dal gennaio 2025, il Grimaldi Forum Monaco ha beneficiato dell'ambizioso ampliamento offshore del Principato di Monaco, che gli ha permesso di aumentare la sua superficie espositiva del 50%, ossia di 6.000 m² supplementari. Collegata al resto dell'edificio da un collegamento con l'esistente Hall Diaghilev, questa estensione è accessibile anche da un ingresso indipendente sul lato mare. Per sfruttare al meglio questa posizione eccezionale nel cuore del Principato, sono disponibili anche 2.000 m2 di spazio esterno, tra cui la Terrazza Ravel con i suoi 600 m2 di vista sul Mediterraneo. Questa nuova superficie permetterà di ospitare eventi di dimensioni maggiori, di combinare più eventi contemporaneamente e di rendere la sua offerta più flessibile per formati di eventi sempre più originali!